Scuole Statali e Paritarie
Questa categoria si riferisce alle Scuole Statali e/o Paritarie che intendono iscrivere gruppi di studenti ad un esame Cambridge English tramite il Centro Cambridge English Examinations Catania IT006.
Vuoi offrire ai tuoi studenti la possibilità di sostenere un esame Cambridge English?
Siamo a tua disposizione per guidarti nel mondo delle nostre certificazioni, create proprio per offrire un percorso graduale di formazione per studenti e insegnanti.
Contattaci per scoprire come diventare Preparation Centre e migliorare l’offerta formativa per i tuoi studenti e le famiglie.
FAQ SCUOLE STATALI E PARITARIE
Iscrizione
Chi ha diritto allo sconto ISP (Italian Schools Project)?
Solo gli studenti in età scolare regolarmente iscritti all’istituto ed iscritti dall’Istituto con l’apposita procedura. Eventuali studenti esterni, familiari o adulti che frequentano lo stesso corso di preparazione possono iscriversi tramite la scuola e sostenere l’esame insieme agli altri, ma dovranno pagare la tassa standard.
Quando si deve pagare la tassa maggiorata?
Le tasse d’iscrizione ISP saranno più alte nelle seguenti situazioni:
- La scuola non ha un numero sufficiente di candidati (minimo 20), oppure le aule idonee per fare svolgere le prove in sede, e quindi sarà il Centro a dover trovare una sede. (Per raggiungere il numero è forse utile contattare altre scuole della stessa città per organizzare una sede unica).
- Gli spazi messi a disposizione dalla Scuola per lo svolgimento delle sessioni d’esame si trovassero ad una distanza di oltre 30 km dalla sede di Cambridge Catania.
In ciascuno di questi casi la tassa ISP sarà maggiorata di Euro 6,00 a candidato.
È necessario fare l’iscrizione online? Non basta un elenco?
L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente tramite il sistema di iscrizioni online (Cliccare QUI per accedere). La presentazione dell’iscrizione attraverso il medesimo sistema comporterà la piena adesione da parte del legale rappresentante della Scuola e di ciascun candidato iscritto, al Regolamento.
È possibile trasferire un’iscrizione, una volta effettuata, da una sessione all’altra?
Non è possibile trasferire l’iscrizione da una sessione ad un’altra o da un livello d’esame ad un altro. Ciò anche nel caso in cui si verificasse la coincidenza con altri impegni sopravvenuti (gite scolastiche, esami di Stato, impegni sportivi, visite mediche, etc.) o per motivi di salute.
Se il candidato non può sostenere l’esame, ha diritto ad un rimborso?
Il candidato che sia stato nell’impossibilità di presentarsi a sostenere una o più prove d’esame per motivi di salute potrà avere riconosciuto, a seguito di apposita richiesta corredata da idoneo certificato medico in originale da presentare presso la sede di Cambridge Catania entro e non oltre 48 ore dalla data delle prove scritte, un credito pari al 50% della tassa d’iscrizione. Quest’ultimo sarà spendibile sotto forma di buono per l’iscrizione ad un’altra sessione svolta entro il 31 luglio dell’anno corrente. Per le sessioni successive al 1° agosto dell’anno corrente potrebbe essere richiesto un supplemento in relazione alle nuove tariffe d’esame.
Se il candidato non può sostenere una parte dell’esame (ad es. Speaking), ha diritto ad un rimborso?
No. E se volesse sostenere l’esame nuovamente in una sessione successiva, dovrà ripetere tutte le prove.
È possibile iscrivere un candidato dopo la scadenza per le iscrizioni?
Il Centro si riserva, secondo disponibilità ed a proprio insindacabile giudizio, di accettare eventuali richieste di iscrizione da parte della Scuola pervenute oltre il termine indicato nel Calendario d’esami (c.d. Late Entry).
L’iscrizione Late Entry comporterà una maggiorazione del costo di iscrizione rispetto alle tariffe stabilite per le iscrizioni regolarmente trasmesse. L’importo della sovrattassa verrà determinato come da tariffario vigente sulla base del numero dei giorni di ritardo rispetto alla scadenza.
Per ottenere l’iscrizione oltre il termine indicato nel Calendario d’esami, sarà necessario inviare tramite e-mail apposita richiesta per conoscere l’eventuale disponibilità di posti nelle aule d’esame già costituite.
In caso di disponibilità, il Centro farà quanto nelle sue possibilità per informare la Scuola della possibilità di far accedere i candidati, la cui richiesta di iscrizione sia pervenuta al Centro oltre i termini di scadenza fissati nel Calendario d’esame, all’iscrizione Late Entry, comunicando il termine ultimo per la conferma dell’iscrizione e l’ammontare della sovrattassa.
Special Arrangements
Special Arrangements.
Nel caso di candidati che siano caratterizzati da DSA e/o affetti da patologie, etc., la Scuola potrà richiedere l’applicazione di “Special Arrangements” (condizioni speciali) per lo svolgimento delle prove d’esame.
La richiesta dovrà essere specificata all’atto dell’iscrizione sul sistema di iscrizione online CEMS e supportata da idonea certificazione sanitaria, con allegata traduzione in lingua inglese, che attesti e specifichi la patologia da cui è affetto il candidato, da inviare tramite e-mail al Centro entro il termine indicato nel Calendario d’esami.
Non è possibile richiedere l’applicazione di condizioni speciali successivamente alla trasmissione delle iscrizioni.
L’applicazione delle condizioni speciali d’esame verrà stabilita unicamente dalla commissione medica di Cambridge English, che provvederà alla valutazione della documentazione allegata determinando le condizioni speciali applicabili.
Sede d’esami
Dove si terranno gli esami?
La Scuola ha la facoltà di ospitare nella sua struttura lo svolgimento della sessione d’esami alla quale ha iscritto i propri candidati. A tal fine, la Scuola dovrà concordare con il Centro la data di un’eventuale visita ispettiva per verificare l’idoneità degli spazi messi a disposizione per lo svolgimento delle prove d’esame. Resta ferma la possibilità per il Centro di far partecipare alle sessioni d’esame che si svolgeranno all’interno della Scuola anche candidati che non siano stati iscritti dalla medesima Scuola.
Volendo fare le prove in sede, che cosa deve offrire la scuola?
La scuola deve mettere a disposizione:
- Un numero di aule idonee in una zona non rumorosa della scuola. Ogni candidato deve avere il proprio banco (dimensioni minime richieste: 42 cm X 30 cm) che deve distare un minimo di 1,25 metri in ogni direzione da quello degli altri candidati. Per le prove scritte si possono utilizzare anche aule magne o palestre purché ci siano banchi (sedie con la ribaltina non sono accettabili). Tutti i banchi devono essere orientati nella stessa direzione e i candidati devono poter vedere una lavagna ed un orologio.
- Se disponibile, un laboratorio linguistico; altrimenti aule acusticamente idonee all’ascolto di un lettore CD. (N.B. nel caso di laboratori “open plan” o multimediali dotati di PC gli spazi fra i candidati devono essere aumentati).
La presenza a tutte le prove di almeno un docente per ogni 10 candidati. N.B. I docenti non possono entrare in aula durante le prove.
Svolgimento delle prove
Perché i candidati devono utilizzare la matita per gli esami?
Nel caso si sostenga un esame in modalità Paper-Based, le risposte andranno riportate su un foglio (answer sheet) successivamente letto da un dispositivo con tecnologia di lettura ottica, c.d. Optical Mark Reader (OMR), che rileva la grafite. L’utilizzo della matita consente al candidato di poter cambiare una risposta se necessario. Alla fine di ciascuna prova, gli elaborati verranno inseriti in buste sigillate.
Perché i candidati devono firmare a matita (firma non valida in Italia) sui fogli OMR?
Nel caso si sostenga un esame in modalità paper-based, la firma a matita permetterà di controllare l’esattezza del nome stampato sui fogli stessi, che verrà poi riportato sul certificato in caso di esito positivo. Non è possibile modificare i certificati dopo il rilascio.
Le informazioni date sul CIS (Candidate Information Sheet) influiranno sui risultati dei miei candidati?
Assolutamente no. I dati CIS vengono utilizzati solamente per scopi statistici e non vengono correlati con gli elaborati dei candidati.
Saranno disponibili le cuffie per la prova d’ascolto?
La prova d’ascolto potrebbe non essere svolta mediante l’utilizzo delle cuffie, ma attraverso dispositivi di riproduzione messi a disposizione dalla sede d’esame o dal Centro. È escluso l’utilizzo del laboratorio linguistico eventualmente presente nella sede d’esame nel caso in cui le postazioni disponibili non consentano una disposizione tale da soddisfare i requisiti di spazio e orientamento richiesti da Cambridge English per lo svolgimento delle prove d’esame. Per le sessioni Computer-Based è previsto l’uso delle cuffie per la prova d’ascolto
La prova orale si terrà nello stesso giorno delle prove scritte?
Le prove orali potranno svolgersi fino ad una settimana prima o dopo le prove scritte, all’interno della finestra temporale indicata nel Calendario d’esami ufficiale (Speaking Window/Prova Orale). I candidati iscritti dalla Scuola sono tenuti a rendersi disponibili per tutto il periodo previsto per lo svolgimento delle prove orali. Non è possibile esprimere una preferenza per la scelta della data o dell’orario per lo svolgimento della prova orale. È possibile che la finestra temporale per lo svolgimento delle prove orali, per come indicato nel Calendario d’esami, subisca delle variazioni a seguito di disposizioni di Cambridge English.
Possiamo stabilire noi gli “accoppiamenti” per la prova di Speaking?
In alcuni livelli d’esame è previsto che ciascun candidato svolga la prova orale in coppia con un altro candidato. La formazione delle coppie verrà stabilita dal Centro sulla base dell’ordine di ricevimento delle iscrizioni. Esiste la possibilità per le Scuole di esprimere eventuali preferenze in ordine alla formazione delle coppie per lo svolgimento della prova orale, entro i termini delle iscrizioni, ma il Centro non garantisce l’ordine indicato in caso di assenze o di ritardi dei candidati iscritti alla sessione.
Risultati
Quando arriveranno i risultati?
I risultati dell’esame, salvo ritardi nell’emissione da parte di Cambridge English, verranno rilasciati entro la data indicata nel Calendario ufficiale Cambridge Catania (all’incirca dopo un mese e mezzo o due dalla data dell’esame) e non sarà possibile sollecitarne il rilascio anticipato.
Come possiamo, come scuola, visionare i risultati dei nostri candidati?
La Scuola indicata nel modulo di iscrizione del candidato come Preparation Centre, e registrata come tale, avrà la possibilità di accedere ai risultati dei propri studenti (ad eccezione degli esami TKT e ATS) in base ad un codice inviato trasmesso a mezzo e-mail.
I risultati verranno pubblicati nel sito internet ufficiale di Cambridge English (ad eccezione degli esami TKT e ATS), nell’area riservata di ciascun candidato. Per accedere al proprio risultato, il candidato dovrà seguire la procedura indicata nei Dettagli dell’esame trasmessi, inserendo i codici personali indicati. In caso di smarrimento dei codici personali, il candidato dovrà rivolgersi unicamente alla propria Scuola, in quanto informata dei Dettagli dell’esame di ciascun candidato iscritto.
Quando arriveranno i certificati?
I certificati verranno rilasciati circa un mese dopo i risultati; la data esatta verrà indicata nel Calendario delle sessioni alla voce “Ritiro Certificati”. I Certificati dei candidati iscritti dalla Scuola verranno consegnati in blocco, esclusivamente dopo il saldo della fattura, al Referente incaricato dalla Scuola o ad un suo delegato. Il Referente dovrà pertanto concordare con il Centro una data per provvedere al ritiro dei certificati. Il Centro non sarà responsabile di eventuali ritardi nel rilascio dei certificati da parte di Cambridge English.
Un nostro candidato non ha superato l’esame. Possiamo vedere i suoi elaborati?
No. Tutti gli elaborati verranno spediti a Cambridge English per la correzione. Gli elaborati costituiscono esclusiva proprietà di Cambridge English e non sarà possibile prenderne successiva visione.
Possiamo avere una copia delle prove sostenute dai nostri studenti?
No. Tutti gli elaborati ed eventuali “Question Papers” inutilizzati vengono distrutti. È, tuttavia, possibile scaricare esempi di esame per ogni livello oppure ordinare copie di esami passati (corredate di risposte, schemi di correzione e mp3) cliccando QUI . Il Centro di Catania non dispone di questo materiale.
Un nostro studente non ha superato l’esame per pochi punti. Non avrà alcun certificato?
Se il candidato non ha raggiunto per pochi punti il punteggio minimo richiesto per il livello d’esame scelto, gli sarà comunque rilasciato un certificato attestante la sufficienza al livello europeo immediatamente inferiore (ad es. A2 per un Preliminary (PET) non sufficiente; B1 per il First (FCE); B2 per l’Advanced (CAE)).
Un nostro studente ha superato l’esame con punteggio altissimo e gli è stata riconosciuta la sufficienza al livello superiore (ad es. B2 per il PET). Significa che non è necessario sostenere l’esame First (FCE)?
Bisogna ricordare che il riconoscimento è generico, senza punteggio, quindi se lo studente avrà bisogno di un certificato First (FCE) con un certo punteggio, dovrà sostenere l’esame.
FORMAZIONE DOCENTI
TARIFFE MIUR
A seguito del decreto ministeriale del 2012, secondo il quale tutti gli insegnanti appartenenti al settore scolastico statale sono tenuti ad avere una certificazione di lingua inglese, Cambridge English in collaborazione con il MIUR ha stabilito delle tariffe agevolate per gli insegnanti interessati a sostenere un esame Cambridge English dei seguenti livelli: A2 Key, B1 Preliminary, B2 First, C1 Advanced o TKT.
CERTIFICAZIONI TKT
TKT (Teaching Knowledge Test) è una certificazione riconosciuta a livello internazionale per tutti coloro che già insegnano ma desiderano ottenere un riconoscimento formale della propria esperienza, migliorare le opportunità professionali, ampliando la propria esperienza di insegnamento in aree specialistiche o che desiderano mantenere aggiornate le proprie abilità di insegnamento.
Per ulteriori informazioni cliccare QUI.
WORKSHOP
Contattaci per richiedere la possibilità di organizzare un Workshop formativo per insegnanti sulla preparazione agli esami Cambridge English.
CARTA DEL DOCENTE
È possibile utilizzare il bonus MIUR per il pagamento della tassa d’iscrizione ad un’esame Cambridge English proposto dal nostro Centro.
Per emettere il buono è necessario scegliere la categoria “Certificazioni” dalla sezione “Formazione e Aggiornamento”.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni.